Foratura dei metalli: gli utensili indispensabili

È tra le lavorazioni più importanti eseguite all’interno di una torneria è che è indispensabile, tra gli altri, per la tornitura dei metalli e la metalmeccanica di precisione.

Conosciamo meglio, quindi, cos’è la foratura dei metalli, come si esegue e quali sono gli utensili indispensabili per realizzarla.


La foratura dei metalli

Quando si parla di foratura si fa riferimento a quella lavorazione per asportazione di truciolo (per questo rientra tra quelle della tornitura) grazie alla quale ottenere dei fori. I fori realizzati possono essere, ovviamente, di diverse misure, anche millimetriche, in moda da rispondere a qualsiasi tipo di impiego e necessità.

I componenti metallici, infatti, sono fondamentali in diversi settori, da quelli meccanici a quelli elettrici e oleodinamici, motivo per cui ciascun pezzo deve rispondere a specifiche condizioni di lavoro. Anche la foratura, ovviamente, deve tenere conto di queste caratteristiche in modo da contribuire a ottenere un prodotto finito davvero impeccabile.

La foratura meccanica non è così semplice come si potrebbe pensare in quanto è una lavorazione soggetta a numerose variabili. Non solo quelle dimensionali (eseguire un foro di pochissimi millimetri), ma anche quelle legate alla profondità del foro, alla velocità di avanzamento dell’utensile e al tipo di metallo con cui è realizzato quello specifico componente. anche per questo motivo spesso è poi necessario ricorrere all’alesatura per ottenere la tolleranza prevista.


Tipologie di fori e forature

Tramite la foratura dei metalli è possibile ottenere diverse tipologie di foro. I fori, infatti, possono essere:

  • conici;
  • cilindrici;
  • svasati;
  • a profili multipli;
  • con lamatura.

I fori conici sono quelli le cui pareti sono inclinate, mentre quelli svasati hanno un piccolo tratto conico all’inizio del foro. I fori cilindrici possono essere passanti, nei quali il foro attraverso completamente il componente, o ciechi, che non attraversa del tutto il componente. i fori a profili multipli sono particolari lavorazioni che consentono di ottenere un foro con differenti diametri e tipologie. Infine quelli con lamatura sono fori che all’inizio hanno un tratto di diametro maggiore, solitamente pensati per prevedere la collocazione della testa di un bullone.

Per realizzare questi tipi di fori ci sono diverse tipologie di foratura, ovvero: la foratura a tuffo, la foratura a enucleare e la foratura profonda. Nella foratura meccanica a tuffo il mandrino del tornio ha un minor carico in quanto si sfrutta la maggior efficienza di espulsione de truciolo. Questa lavorazione prevede la realizzazione di fori in parte sovrapposti; è una foratura lavorazione di sgrossatura che viene eseguita sulla parte più corta.

Con la foratura a enucleare la punta asporta solamente la parte esterna del diametro. È una lavorazione che consente di ottenere fori di diametro maggiore e per ottenere fori passanti. Infine la foratura profonda, come indica il nome stesso, è destinata a realizzare fori che hanno un rapporto tra lunghezza e diametro estremamente elevato.


Gli utensili per la foratura

Tra le principali macchine di lavoro per realizzare la foratura dei metalli troviamo i trapani, le foratrici e i centri di lavoro. Nel caso dei trapani rivestono particolare attenzione le punte che si integrano in base al tipo di durezza del metallo da lavorare e il tipo di foro da ottenere.

Esistono punte per metalli standard per ciascuna tipologia di metalli, frese coniche (dette anche allargatori a gradino), gli svasatori conici, le punte a corona (o frese), gli alesatori e le frese frontali. Oltre a questi utensili sono da considerare gli accessori impiegati per la foratura. Tra i principali accessori vanno menzionate le bussole di mascheraggio che consentono di ottenere forature in serie senza dover misurare ogni volta il foro.

Fondamentale importanza la ricoprono i trapani a colonna. Disponibili in diverse tipologie consentono di ottenere diverse profondità e diametri in base alla durezza del metallo sul quale si sta lavorando. I trapani da banco sono impiegati per realizzare fori di grande diametro e lavorazioni su metalli molto resistenti. I trapani a colonna da pavimento, invece, sono specifici per le lavorazioni di pezzi di grandi dimensioni. Con il trapano a colonna radiale si ha un trapano che opera su un asse orizzontale in modo da consentire la lavorazione di pezzi altrimenti difficili da posizionare. Esistono poi trapani magnetici particolarmente utilizzati perché assicurano un’ottima potenza senza rinunciare alla facilità di controllo e manovra.

I centri di lavoro, invece, sono strumenti che consentono più lavorazioni: non solo la foratura, ma anche la fresatura. Per la foratura è spesso utilizzato anche il tornio per quelle lavorazioni in cui è preferibile che sia il pezzo e non l’utensile a ruotare sul mandrino.

La foratura dei metalli è una delle lavorazioni eseguite all’interno della torneria Emmegi Spa, l’azienda marchigiana punto di riferimento per la produzione di minuterie metalliche tornite in ottone. Una realtà ormai consolidata che, grazie a un personale qualificato e costantemente aggiornato, macchinari e utensili di ultima generazione, permette la realizzazione di qualsiasi componente metallico partendo da un disegno o da un campione, per rispondere a tutte le esigenze dei propri clienti.


Emmegi TORNERIA nasce nel 1977 nell’entroterra marchigiano, specializzata nella produzione di minuterie metalliche tornite in ottone per la realizzazione di particolari su specifiche del cliente. Ha costruito con impegno e competenza una solida affidabilità nella gestione del sistema raggiungendo negli anni la UNI EN ISO 9001:2015 e la UNI EN ISO 14001:2015.

Software personalizzati in base alle esigenze aziendali, sono utilizzati per migliorare i processi di supporto tecnico (quali la realizzazione di particolari da disegno o da campione in CAD), i processi di verifica dell’idoneità dei materiali e delle attrezzature impiegate, ed i processi di monitoraggio dell’efficienza del processo aziendale.

 

  • Indirizzo: Zona Ind.le Pianvolpello, 21 60010 Castelleone di Suasa (AN)
  • Tel: (+39) 071.966723
  • Fax: (+39) 071.966626
  • E-mail: info@emmegispa.eu