Tornio per metalli: le lavorazioni che è possibile eseguire

Per la lavorazione di pezzi metallici il tornio è una delle macchine utensili più diffuse e importanti, proprio per la sua capacità di modellare il pezzo che viene posto in rotazione.


Di per sé la tornitura è un processo di asportazione di truciolo che avviene il componente metallico da lavorare viene fissato su un mandrino e messo in rotazione; in questa posizione viene lavorato da un utensile da taglio che si occupa di dargli la forma e le caratteristiche necessarie per il fine cui verrà poi utilizzato.


I diversi tipi di tornio

All’interno di una torneria sono presenti diverse tipologie di tornio, in base alle differenti lavorazioni che si devono eseguire. La stessa macchina utensile, infatti, può assumere diverse forme; le principali sono:

  • tornio parallelo
  • tornio a torretta
  • tornio frontale e verticale
  • tornio automatico
  • tornio a copiare
  • tornio a controllo numerico
  • tornio multitasking bimandrino
  • tornio plurimandrino
  • tornio da legno (o tornio semplice)
  • tornio per ceramica
  • tornio per incisione fonografica

nonostante la grande versatilità ognuna di queste macchine utensili è caratterizzata da alcuni elementi in comune: il mandrino, il motore, la torretta portautensili e la contropunta tornio. Il mandrino è quel componente autocentrante al quale viene fissato il pezzo metallico da lavorare che permette di ruotarlo per essere raggiunto dall’utensile di taglio posto in cima alla torretta portautensili che può essere, a seconda delle lavorazioni da eseguire, dotata di un troncatore, di una lama, di un filettatore o di un altro utensile. La rotazione del mandrino avviene grazie a un motore elettrico che, attraverso un sistema di ingranaggi e cinghie di trasmissione, trasmette il movimento al platorello (o testa motrice), ovvero l’elemento circolare sul quale è posto il mandrino. A destra di questo elemento è fissato il bancale (in ferro o in ghisa) che nella parte superiore prevede due guide parallele sulle quali scorre il carretto della torretta portautensile e la contropunta tornio, ovvero un particolare sostegno che serve per sorreggere, quando necessario, il pezzo in lavorazione.

La Damato Macchine è una delle migliori aziende specializzate nella fornitura di torni universali, fresatrici, pialle e altre macchine utensili destinate all’installazione e all’utilizzo all’interno delle tornerie professionali, come quella della Emmegi Spa.


Il tornio CNC

Una particolare tipologia di tornio è il cosiddetto tornio a controllo numerico (tornio CNC), la più moderna delle evoluzioni tecnologiche applicate a questo tipo di macchina utensile. Il tornio CNC, infatti, è un tornio sul quale è installato un automatismo computerizzato che permette di migliorare gli standard qualitativi e di precisione, ma anche di ottimizzare l’intero processo produttivo. Tramite i torni a controllo numerico è possibile realizzare una produzione standardizzata per l’ottenimento di pistoni, boccole, ingranaggi, cilindri, flange e tutte le minuterie metalliche in ottone (o in altri materiali).


Cosa può fare un tornio per metalli

Per le lavorazioni metalliche è possibile eseguire, tra le altre, lavorazioni di tornitura cilindrica, sia sulla superficie esterna che su quella interna, troncatura, profilatura, foratura, filettatura, sfacciatura e godranatura.

La troncatura cilindrica è quel tipo di lavorazione che consente di ottenere il diametro desiderato al pezzo che si sta lavorando. Questa procedura si esegue prima tramite sgrassatura e poi tramite finitura a misura. La troncatura, così come la profilatura, è un tipo di lavorazione che permette di prendere un pezzo finito e separarlo dal pezzo originario sul quale era fissato.

Come indica il nome stesso la foratura è l’operazione che consente, tramite punta di trapano, di ottenere dei fori di dimensioni e forme specifiche sul pezzo che si sta lavorando. La lavorazione di filettatura è quella che si esegue, sulla superficie esterna o su quella interna, per realizzare una filettatura con un numero di passi necessario a consentire a quel pezzo l’impiego per cui è stato progettato. La sfacciatura è l’operazione di tornitura che permette di dare al pezzo le dimensioni necessarie. La cosiddetta godranatura, nota anche con il nome di zigrinatura, è invece la lavorazione al tornio che permette di realizzare delle righe su di una superficie cilindrica.


Criteri di tornitura

In base al tipo di metallo che si sta lavorando e al tipo di lavorazione è possibile impostare diversi criteri di tornitura. I principali sono la velocità e la profondità. La velocità può essere relativa sia al taglio che al mandrino e all’avanzamento, mentre la profondità può essere assiale o radiale. La velocità di taglio è quella relativa alla superficie del pezzo che si muove in rapporto al bordo dello strumento di taglio. La velocità del mandrino è quella relativa alla rotazione, misurata in giri al minuto, che questo supporto può avere, mentre la velocità di avanzamento indica il movimento dell’utensile rispetto al pezzo ed è il prodotto tra la velocità del mandrino e quella di taglio. La profondità di taglio assiale indica l’incidenza dell’utensile lungo l’asse del pezzo, mentre quella radiale è quella relativa alla profondità del taglio lungo il raggio del componente metallico sul quale si sta lavorando.


Emmegi TORNERIA, nata nel 1977 nell’entroterra marchigiano, è specializzata nella produzione di minuterie metalliche tornite in ottone su specifiche del cliente. Nel corso degli anni ha maturato con impegno e competenza una solida affidabilità nell’implementazione e nel perfezionamento del sistema di gestione qualità, ottenendo la certificazione UNI EN ISO 9001:2008.

Software personalizzati in base alle esigenze aziendali, sono utilizzati per migliorare i processi di supporto tecnico (quali la realizzazione di particolari da disegno o da campione in CAD), i processi di verifica dell’idoneità dei materiali e delle attrezzature impiegate, ed i processi di monitoraggio dell’efficienza del processo aziendale.