Tornitura dei metalli: ecco tutti quello che c’è da sapere

Per le lavorazioni industriali esistono diverse procedure e operazioni che è possibile eseguire sui metalli, ma la più importante è sicuramente la tornitura.

Una lavorazione antica quassi quanto l’uomo che ha conosciuto nel corso dei secoli numerose innovazioni tecnologiche pur rimanendo fedele a sé stessa essendo indispensabile il lavoro che è possibile ottenere grazie a questo tipo di processo.

  • Cos’è la tornitura
  • A cosa serve la lavorazione di tornitura
    • Come avviene
    • Le tipologie di torniture
  • La tornitura dell’ottone
    • Le minuterie in ottone

Cos’è la tornitura

Con il termine tornitura si intende il processo di lavorazione che avviene in torneria attraverso l’uso dell’utensile tornio con il quale sul componente che si sta lavorando viene asportato del materiale in eccesso. Questo tipo di lavorazioni al tornio. Il tornitore, colui che si occupa delle lavorazioni di tornitura, utilizza i vari utensili disponibili che permettono di completare l’operazione. Il processo avviene grazie al lavoro del macchinario, il tornio, sul quale viene fissato il pezzo da lavorare che si muove con moto rotatorio e che viene inciso dal moto di un’utensile che a contatto con il componente ne rimuove il materiale in eccesso.


A cosa serve la lavorazione di tornitura

Le lavorazioni di tornitura sono fondamentali per ottenere particolari pezzi sui quali è necessario intervenire con un lavoro di precisione per modellarne la superficie, interna o esterna. Per i componenti più piccoli si parla di minuterie metalliche tornite.

Come avviene

Le lavorazioni di tornitura avvengono grazie a uno dei macchinari più antichi della storia: il tornio. Questo, come anticipato, è una macchina sulla quale il pezzo in metallo da lavorare viene fissato a un mandrino autocentrante che si muove in maniera rotatoria grazie a un motore elettrico. Dall’altra parte del tornio è presente una torretta portautensili sulla quale trova posto l’utensile tornitura che di volta in volta si vuole utilizzare. La scelta dipende dal tipo di materiale, ma anche dalla specifica lavorazione che bisogna eseguire. Questo perché quando si parla di tornitura non si fa riferimento a una singola operazione, ma a diverse tipologie di lavorazione.

Le tipologie di torniture

In base al movimento del mandrino o dell’utensile di taglio, ma anche alla posizione del componente in metallo che si deve lavorare, si possono ottenere diverse lavorazioni sulla superficie interna o esterna del pezzo in metallo. Sulla superficie interna le principali lavorazioni di tornitura sono la foratura, la maschiatura e l’alesatura. La foratura è il processo con il quale l’utensile di taglio penetra nel pezzo creando un foro. La maschiatura è l’operazione che serve per realizzare una filettatura interna e viene eseguita successivamente alla foratura grazie all’utilizzo di un maschio. L’alesatura, invece, è un processo di finitura dei fori che ha il vantaggio, grazie al lavoro del tornio, di essere eseguito con il pezzo in movimento e l’utensile che resta fermo.

Le principali lavorazioni di tornitura sulla superficie interna, invece, sono: scanalatura, troncatura, filettatura e sfacciatura. Nel caso della scanalatura il movimento dell’utensile è radiale rispetto al pezzo e serve per incidere i solchi tipici della scanalatura. La troncatura è l’operazione con la quale si taglia una sezione del pezzo e avviene sempre mediante il movimento radiale dell’utensile. Con la filettatura l’utensile si muove in modo da filettare il pezzo in questione. Infine la sfacciatura è quella tornitura con l quale viene eliminato un sottile strato superficiale di materiale in modo da ottenere una superficie perfettamente piana, liscia e levigata.


La tornitura dell’ottone

Come anticipato la tornitura è una lavorazione che può essere eseguita su diversi pezzi di materiale differente. Una delle più impiegate è quella sull’ottone. La scelta è legata agli enormi vantaggi di questa lega di rame e zinco che assicura prestazioni eccellenti a costi molto contenuti e con una grande varietà di benefici.

Le minuterie in ottone

In modo particolare la tornitura si occupa della lavorazione delle minuterie in ottone, assicurando un intervento con una precisione assoluta, fondamentale per la realizzazione di componenti quali ingranaggi, cuscinetti o qualsiasi altro componente di piccole dimensioni. Le minuterie sono spesso più importanti dei grandi pezzi perché dalla loro efficienza dipende il successo di tutto il sistema nel quale sono inserite. Che si tratti di un piccolo bullone o di un altro componente apparentemente invisibile, il suo lavoro deve assicurare sempre la massima resistenza, tenuta ed efficienza. Per questo motivo è fondamentale richiedere la realizzazione di questi componenti ad aziende specializzate e dotate di strumenti di ultima generazione, un personale qualificato e una gestione aziendale virtuosa per la gestione di tutti i processi che vanno dalla progettazione alla costruzione e al collaudo del pezzo desiderato.

Tale attenzione nella scelta di un partner professionale mostra tutta la sua potenzialità per la gestione di grandi ordini di minuterie e componenti in ottone. Questo perché ogni singolo pezzo deve essere impeccabile sia dal punto di vista tecnico che estetico. La tornitura, infatti, è un processo che permette anche di valorizzare l’estetica di un componente consentendogli di ottenere quell’eleganza tale da poterlo utilizzare in quel determinato contesto.


Emmegi TORNERIA, nata nel 1977 nell’entroterra marchigiano, è specializzata nella produzione di minuterie metalliche tornite in ottone su specifiche del cliente. Nel corso degli anni ha maturato con impegno e competenza una solida affidabilità nell’implementazione e nel perfezionamento del sistema di gestione qualità, ottenendo la certificazione UNI EN ISO 9001:2008.

Software personalizzati in base alle esigenze aziendali, sono utilizzati per migliorare i processi di supporto tecnico (quali la realizzazione di particolari da disegno o da campione in CAD), i processi di verifica dell’idoneità dei materiali e delle attrezzature impiegate, ed i processi di monitoraggio dell’efficienza del processo aziendale.

  • Indirizzo: Zona Ind.le Pianvolpello, 21 60010 Castelleone di Suasa (AN)
  • Tel: (+39) 071.966723
  • Fax: (+39) 071.966626
  • E-mail: info@emmegispa.eu