Quando si fa riferimento all’industria meccanica di precisione è importante chiarire che l’attenzione per la produzione dei componenti meccanici non riguarda solamente la realizzazione fisica, ma anche la progettazione e il collaudo. Perché un componente meccanico sia efficace per il suo impiego e perché le lavorazioni di precisione siano così accurate è infatti necessario che il disegno tecnico iniziale sia estremamente dettagliato. Parallelamente anche l’ottimizzazione e il collaudo di ogni singolo pezzo deve essere estremamente precisa per assicurare che quel singolo componente è pronto per essere distribuito e utilizzato per lo scopo per cui è stato realizzato.
- Cos’è la meccanica di precisione
- Come funziona: dal tornio al controllo numerico
- Le lavorazioni della meccanica di precisione
- Lavorazioni di precisione: Emmegi Spa, una certezza per questo settore
Cos’è la meccanica di precisione
Per comprendere la metalmeccanica di precisione è innanzitutto necessario definire cosa si intende con questa espressione. Di per sé parliamo di una disciplina che si occupa della realizzazione di minuterie metalliche tornite e di componenti meccanici di elevata precisione, ovvero perfetti fin nel minimo dettaglio. La meccanica precisione è destinata alla realizzazione di componenti per diversi settori, da quello dell’automotive a quello agricolo passando per quello industriale, medicale e farmaceutico.
Data anche l’importanza dei settori di applicazione le produzioni non possono che essere altamente precise, essendo vitali per il funzionamento di macchinari che richiedono movimenti e operazioni millimetriche e di grande delicatezza. La meccanica di precisione si rivela fondamentale per qualsiasi settore che necessita di componenti con un altissimo dettaglio e finiture millesimali. La metalmeccanica di precisione si avvale dell’utilizzo di diversi materiali (ottone, acciaio, alluminio e altre leghe leggere) in base alle proprietà degli stessi e alle funzioni cui devono rispondere.
Come funziona: dal tornio al controllo numerico
La meccanica di precisione è quindi una disciplina che si avvale di diversi macchinari e strumenti per poter eseguire questo tipo di lavorazioni. Il macchinario principale è il tornio, che oggi si è evoluto nei cosiddetti torni a controllo numerico. Di per sé il tornio è una macchina utensile per la lavorazione dei pezzi in rotazione dove la lavorazione del componente meccanico avviene tramite asportazione di truciolo. Il tornio CNC è quello comandato e controllato da un computer integrato che guida gli spostamenti dei vari utensili.
I macchinari a controllo numerico si rivelano indispensabili per la meccanica di precisione sia per la rapidità di esecuzione che per il dettaglio con il quale riescono a realizzare il disegno tecnico precaricato. Queste macchine di precisione consentono di ottenere lavorazioni con un dettaglio infinitesimale, rispondendo a prestazioni eccellenti e di grande affidabilità. L’azienda meccanica di precisione è dotata di macchinari dotati di sensori che verificano in tempo reale il progresso della lavorazione, segnalando eventuali imperfezioni che l’intervento umano provvederà a correggere e risolvere. I macchinari, quindi, per quanto operino autonomamente e il cui avvio può essere programmato, non escludono la fondamentale presenza di tecnici qualificati.
Le lavorazioni della meccanica di precisione
La meccanica di precisione, come detto, è un’attività che è orientata alla realizzazione di componenti con un dettaglio infinitesimale. Questo è possibile attraverso diversi processi di lavorazione che vanno a operare sia sulla superficie interna che su quella esterna del pezzo in oggetto. Tra le principali lavorazioni eseguite in un’officina meccanica precisione troviamo la tornitura, la sgrassatura, la sfacciatura, la scalanatura, la filettatura, la foratura, la troncatura, la maschiatura e la barenatura. Ognuna di queste lavorazioni consente di intervenire nel dettaglio del pezzo per modificarne la forma e la consistenza, in modo da renderlo perfetto per l’impiego per cui è destinato.
Lavorazioni di precisione: Emmegi Spa, una certezza per questo settore
Perché la meccanica sia davvero di precisione è necessario avere non solo macchinari adeguati e professionisti specializzati, ma anche una struttura all’altezza di questo scopo. Per la realizzazione di questi componenti è necessario che l’azienda meccanica di precisione sia dotata degli standard di qualità previsti dalla legge che consentano di effettuare il controllo qualità e le verifiche necessarie per assicurare un componente perfetto per essere impiegato nel macchinario per il quale è stato previsto. La meccanica di precisione non potrebbe sussistere senza una gestione virtuosa delle risorse e delle materie prime, che vanno selezionate, verificate e smistate per le varie produzioni.
Emmegi Spa, azienda specializzata nella metalmeccanica di precisione da più di quarant’anni, assicura a tutti i propri clienti e partner commerciali un rigoroso rispetto degli standard qualitativi e di sicurezza. I prodotti che escono dalla torneria Emmegi Spa sono qualitativamente impeccabili perché vengono realizzati con macchinari di ultima generazione e grazie al lavoro meticoloso di professionisti che sono regolarmente formati e certificati sulle novità del settore. L’obiettivo è quello di offrire sempre un componente finale che risponda alle necessità tecniche, estetiche e di prestazioni richieste dal committente. Un lavoro da fare in sinergia mettendo in atto tutte le elevate competenze che rendono Emmegi Spa un’eccellenza tutta italiana nel settore della meccanica di precisione.
Emmegi TORNERIA, nata nel 1977 nell’entroterra marchigiano, è specializzata nella produzione di minuterie metalliche tornite in ottone su specifiche del cliente. Nel corso degli anni ha maturato con impegno e competenza una solida affidabilità nell’implementazione e nel perfezionamento del sistema di gestione qualità, ottenendo la certificazione UNI EN ISO 9001:2008.
Software personalizzati in base alle esigenze aziendali, sono utilizzati per migliorare i processi di supporto tecnico (quali la realizzazione di particolari da disegno o da campione in CAD), i processi di verifica dell’idoneità dei materiali e delle attrezzature impiegate, ed i processi di monitoraggio dell’efficienza del processo aziendale.