
Produzione di minuterie metalliche tornite in ottone
Ogni giorno utilizziamo dispositivi, macchinari e oggetti senza conoscere la loro composizione e storia produttiva.
Eppure se li scomponessimo in ogni singola parte ci renderemmo conto di come ogni articolo, dal più semplice al più complesso, non può fare a meno delle minuterie metalliche tornite.
Il settore della meccanica e nello specifico delle minuterie metalliche tornite è il più delle volte oggetto di generalizzazioni e riduzioni, ignorando la complessità – soprattutto professionale – che si nasconde dietro la realizzazione dei componenti che ne fanno parte. EMMEGI, anche grazie all’esperienza quarantennale nel settore e all’utilizzo di macchinari e tecnologie all’avanguardia, è in grado di realizzare lavori di minuteria meccanica, con grande precisione, affidabilità, sicurezza e qualità. E con una grande personalizzazione per le necessità dei propri clienti.
Per apprezzare il lavoro di produzione industriale delle minuterie metalliche tornite è fondamentale comprendere l’importanza di questi componenti. Analizzando più nel dettaglio cosa si intende per minuterie metalliche tornite, come vengono prodotte e, ancora, per quali campi vengono utilizzate.
- Cosa sono le minuterie metalliche
- La lavorazione delle minuterie metalliche tornite
- La scelta dell’ottone
- I campi di applicazione delle minuterie metalliche tornite
- EMMEGI: l’esperienza al servizio dell’innovazione
Cosa sono le minuterie metalliche
Quando si parla di minuterie metalliche tornite si fa riferimento a quegli elementi di piccola (minuta) dimensione che fanno parte dei sistemi meccanici più complessi. Le minuterie metalliche possono essere considerate come l’elemento più semplice in cui si può scomporre un sistema meccanico. Parliamo quindi di componenti apparentemente marginali, ma che invece rappresentano la spina dorsale, il cuore e la parte più importante di ogni singolo elemento meccanico (come le pulegge, gli ingranaggi, eccetera). la produzione delle minuterie metalliche tornite deve essere super precisa, perfetta fin nei più piccoli dettagli. Perché se è vero che un granello di sabbia può rovinare o bloccare il movimento di qualsiasi ingranaggio, lo stesso può avvenire se vi sono delle imperfezioni, anche impercettibili, in una sola delle centinaia (o migliaia) di minuterie metalliche tornite presenti in un dispositivo meccanico.
Per minuterie metalliche tornite possiamo intendere anche oggetti di “uso comune” come rondelle, viti, bulloni, eccetera, ma anche particolari più specifici per ogni singolo componente o mezzo meccanico. Questi componenti, come anche l’esperienza comune conferma, sono realizzati generalmente in ottone o in acciaio, ma anche in rame o altre leghe, in base alle esigenze tecniche a cui quel singolo componente deve rispondere.
La lavorazione delle minuterie metalliche tornite
Come abbiamo anticipato la lavorazione di queste minuterie è un processo di alta precisione, in quanto qualsiasi modifica rispetto al disegno tecnico iniziale, può provocare un problema, un guasto o un malfunzionamento. Le lavorazioni tipiche per la realizzazione delle minuterie metalliche sono la tornitura e la fresatura e avvengono tramite torni a controllo numerico, macchinari per soddisfare le diverse tipologie di finiture e tutta una serie di lavorazioni accessorie per eseguire trattamenti termici e galvanici.
La tornitura
La tornitura è la lavorazione di asportazione della parte interna di un componente cavo. Data la particolarità. Esistono diverse tipologie di tornitura, da quella piana a quella conica, cilindrica o di profilatura. Può essere realizzata con diversi utensili e materiali e grazie all’evoluzione tecnologica sono disponibili tantissimi macchinari che, sempre sotto la mano esperta di professionisti, consentono di eseguire questo processo produttivo industriale.
La fresatura
Anche la fresatura è un processo produttivo industriale di asportazione, ma a differenza della tornitura in questo caso la rimozione avviene in modo rettilineo e non rotatorio. Questo è dovuto alla differenza del movimento del tornio che consente nel caso della fresatura di ottenere una finitura superficiale eccellente sia dal punto di vista della lucentezza che della precisione.
La scelta dell’ottone
Perché nelle minuterie metalliche tornite si utilizza l’ottone? L’ottone è una lega di rame e zinco che varia le proprie caratteristiche tecniche e proprietà in base alla quantità di zinco presente. Nelle minuterie metalliche tornite a prevalere è la capacità di questa lega di fornire alte prestazioni in termini durezza, fusibilità, malleabilità e resistenza alle corrosioni; elementi fondamentali per i componenti meccanici.
I campi di applicazione delle minuterie metalliche tornite
Come abbiamo anticipato sono tanti e diversi i campi di utilizzo delle minuterie metalliche tornite. Parliamo di componenti di vitale importanza nei settori dell’automotive, della produzione di componenti idrosanitari, idro-termici, ad alta pressione, per la realizzazione di valvole a gas e per i macchinari e gli strumenti oleodinamici, elettromeccanici così come per il settore dei serramenti. Le minuterie metalliche tornite spaziano quindi in diversi settori, rivelandosi per ciascuno di essi indispensabili. Tra le principali minuterie troviamo i componenti meccanici (bulloni, viti, boccole, raccordi, eccetera), ma anche valvole e componenti per gli impianti a gas e il comparto dei pneumatici. Senza dimenticare il ruolo strategico nel settore energetico (con tutti i componenti per le reti, le cabine e le antenne), dell’arredamento (perni, bussole, pistoncini, eccetera) e quello degli elettrodomestici, dell’automazione, medicale, elettromedicale e della robotica.
EMMEGI: l’esperienza al servizio dell’innovazione
La produzione industriale delle minuterie metalliche tornite richiede un lavoro di assoluta precisione. L’obiettivo è quello di assicurare, soprattutto in una produzione in serie, componenti sempre completamente efficienti. La qualità dei componenti realizzati da EMMEGI è figlia della determinazione di ottenere sempre il meglio da ogni lavoro. Oltre all’esperienza industriale nel settore delle minuterie metalliche, EMMEGI è costantemente orientata verso soluzioni innovative per la produzione e il controllo qualità su ogni singola commessa.
EMMEGI si presenta come partner ideale per le aziende che necessitano della produzione di minuterie metalliche tornite per qualsiasi tipo di utilizzo. Grazie alla presenza di team competente e qualificato, una struttura aziendale flessibile e competitiva e dei relativi macchinari specifici per la lavorazione delle minuterie, ogni singolo componente viene seguito dalla fase di progettazione fino a quello del collaudo finale. Il lavoro di EMMEGI riguarda tutto il ciclo produttivo delle minuterie metalliche, dalla ricezione dell’ordine all’imballaggio e spedizione, passando per la realizzazione vera e propria.
Per ottenere la qualità tecnica di ogni singola minuteria metallica è imprescindibile che tutta la struttura aziendale sia orientata verso l’efficienza, il perfezionamento e l’ossessiva ricerca della massima qualità. Consapevoli di come ogni dettaglio, anche il più piccolo, contribuisca al raggiungimento di un risultato soddisfacente per il cliente finale, EMMEGI monitora costantemente tutta l’organizzazione del lavoro. Questo ha consentito negli anni di ottenere le certificazioni che attestano la qualità di un servizio impeccabile.
Una professionalità che viaggia su due binari paralleli: quello dell’esperienza e quello dell’innovazione. Le minuterie metalliche tornite richiedono costante attenzione alle novità tecniche, lavorative e tecnologiche che consentono di migliorare sempre più l’intero processo di produzione al fine di realizzare componenti perfetti e impeccabili per lo scopo per cui sono stati costruiti.
Emmegi TORNERIA, nata nel 1977 nell’entroterra marchigiano, è specializzata nella produzione di minuterie metalliche tornite in ottone su specifiche del cliente. Nel corso degli anni ha maturato con impegno e competenza una solida affidabilità nell’implementazione e nel perfezionamento del sistema di gestione qualità, ottenendo la certificazione UNI EN ISO 9001:2008.
Software personalizzati in base alle esigenze aziendali, sono utilizzati per migliorare i processi di supporto tecnico (quali la realizzazione di particolari da disegno o da campione in CAD), i processi di verifica dell’idoneità dei materiali e delle attrezzature impiegate, ed i processi di monitoraggio dell’efficienza del processo aziendale.